Rosina Quaranta
  • Home
  • Curriculum vitae
  • Le nostre proposte
  • Montepagano, il borgo antico
  • Blog
  • La mia attività editoriale
  • Contatti
  • Home
  • Curriculum vitae
  • Le nostre proposte
  • Montepagano, il borgo antico
  • Blog
  • La mia attività editoriale
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Montepagano, il borgo antico

Montepagano e le frazioni occupano un posto particolare nel programma della nostra coalizione “Spazio civico”. Nel corso degli anni queste realtà hanno subito un continuo e inesorabile impoverimento dei servizi essenziali e della presenza di attività commerciali e produttive. Molti cittadini hanno quindi deciso di trasferirsi a Roseto o nei centri vicini e questo ha reso la situazione di queste comunità sempre più difficile.
Ecco alcune delle nostre proposte:
CULTURA E SCUOLA
  • Istituzione di un servizio permanente di navette che faciliti i collegamenti tra le frazioni e il capoluogo.
  • L'ex scuola elementare di corso Umberto rappresenta una grandissima risorsa per Montepagano. Il nostro obiettivo è far sì che possa tornare a ospitare aule e studenti; nel frattempo è necessario effettuare una ristrutturazione dell'edificio, così da restituirlo alla sua funzione originaria di scuola e/o trasformarlo in un centro polifunzionale, in grado di offrire una serie di servizi e spazi di aggregazione sociale:​
- sede distaccata della biblioteca comunale, con sala di consultazione ed emeroteca a disposizione dei cittadini;
- sala multimediale con accesso a internet gratuito, in cui poter svolgere corsi di formazione, corsi di alternanza scuola-lavoro, corsi di editoria (progetto “Officina Manuzio”), corsi di valorizzazione di beni culturali e progetti di digitalizzazione e catalogazione del patrimonio culturale del territorio;
- sala per laboratori teatrali e/o corsi di pittura e/o corsi musicali (anche in previsione di un recupero della tradizione bandistica del paese);
- sala per mostre e allestimenti temporanei;
- spazio per la Ludoteca;
- risistemazione e valorizzazione del giardino (con un’eventuale realizzazione di un piccolo chiosco di ristoro esterno). La sede potrebbe essere utilizzata anche come punto di incontro delle associazioni del territorio.
  • Programmazione di un calendario annuale di eventi e di manifestazioni di carattere culturale, tradizionale e di intrattenimento (utilizzando spazi sia al chiuso sia all’aperto): stagioni teatrali e concertistiche, presentazioni di libri, rassegne musicali, feste tradizionali (carnevale, il presepe vivente, ecc.), eventi di piazza. Valorizzazione delle manifestazioni già consolidate (Jazz Festival, Mostra dei vini, Rievocazione storica).

  • Valorizzazione, a fini turistico-culturali, del centro storico, delle chiese, dei palazzi e delle piazzette, in cui realizzare eventi (es. “La piazzetta dei libri”; “La piazzetta dell’artigianato”; “La piazzetta dei prodotti a km zero”, ecc.).
 
  • Risistemazione, messa in sicurezza e valorizzazione degli antichi sentieri (Collepatito, Accolle).
 
  • Valorizzazione e potenziamento del “Museo della Cultura materiale”.
TERRITORIO E SERVIZI
  • Efficientamento della pubblica illuminazione attraverso l'installazione di lampade a LED.

  • Riqualificazione della piazza del Municipio.
 
  • Creazione di un parcheggio fuori dal centro storico che possa facilitare la pedonalizzazione del centro storico (fatti salvi i permessi di accesso per i residenti), con annessi servizi di accoglienza per i turisti (informazioni, bagni pubblici) e con la previsione di aree riservate per i camper, con servizio di scarico e carico acqua.
 
  • Installazione di colonnine di ricarica per vetture elettriche sia nel parcheggio di nuova realizzazione sia lungo le strade comunali.
 
  • Installazione di un’adeguata segnaletica turistica che possa guidare i visitatori dalla costa al borgo.
 
  • Restauro o sostituzione dei murales posti all’inizio di corso Umberto.
 
  • Bonifica del colle San Rocco con la creazione di un orto botanico, analisi della situazione attuale della collocazione di impianti di antenne per telecomunicazioni e valutazione della possibilità di dislocazione alternativa degli stessi.
 
  • Ricognizione dello stato attuale del campanile e messa in opera di tutte le azioni per la ristrutturazione dello stesso.
 
  • Realizzazione di un percorso pedonale completo intorno al paese (via da Borea e via da Sole).
 
  • Completamento delle opere pubbliche precedentemente intraprese e non terminate.
 
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, dei marciapiedi, delle aiuole e verifica dello stato di salute degli alberi che si trovano nelle pubbliche strade ed eventuale sostituzione delle piante ammalorate.

  • Eliminazione di tutte le barriere architettoniche.

  • Garanzia del decoro urbano mediante la presenza quotidiana di un operatore ecologico.
 
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria del Cimitero e istituzione di un servizio quotidiano di custodia e di pulizia dello stesso.
 
  • Analisi della situazione attuale del campetto sportivo ai fini di una migliore fruizione collettiva.
 
  • Politiche di sostegno alle associazioni che si occupano di lotta al randagismo e assistenza agli animali.
 
  • Sostituzione del brecciato dell’area della pineta con un manto erboso.
 
  • Progettazione di un impianto di illuminazione scenografica che consenta la visibilità di Montepagano dalla costa.
 
  • Manutenzione e sistemazione dell’arredo urbano.
 
  • Garanzia del mantenimento dell’apertura dell’ufficio postale e previsione dell’installazione di uno sportello bancomat.
 
  • Facilitazioni e incentivi per l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali.
 
  • Piano edilizio che preveda facilitazioni per tutti coloro che desiderano stabilirsi a Montepagano.
Home
Chi sono
Contatti
Privacy
P. iva 01579950674